/ Blog / Bruno Fazzini – Il Mio Impianto Blue Moon Audio T

Bruno Fazzini – Il Mio Impianto Blue Moon Audio T

 

 

Sono Bruno Fazzini e voglio presentarvi il mio impianto.

 

Lettore di file INTERFACE Archive,

DAC N.1 con alimentazioni separate,

PRE N.1 tre telai alimentazioni separate,

2 FINALI MONO Colosseum da 1.500 watt ciascuno per le torri +

FINALE Stereo Colosseum D2 da 600 watt per canale per i woofer,

DIFFUSORI modulari ML 3 quattro vie emissione anche posteriore, con woofer separato in sosp. pneumatica,

CAVI top di gamma,

TAVOLINI con filtro di rete passivo interno

 

 Video

 

 

Questo sistema è il risultato della mia concezione di riproduzione audio e deve avere tre caratteristiche principali:

1 I diffusori in Line Source, perché i trasduttori in linea e i tanti altoparlanti affinchè ognuno lavori poco, sono la ricetta per avere una riproduzione il più vicino possibile a quella dell’evento reale. Inoltre questi diffusori hanno il woofer separato ed emissione anche posteriore.

 

      

ML 3 Modular LoudSpeakers

 

2 La Multi amplificazione, avere cioè quante più vie dei diffusori pilotate con finali separati, in maniera da far lavorare i finali in scioltezza e avere tanta potenza a disposizione per poterne usare una frazione indistorta, olttre ad una buona riserva energetica nei passaggi musicali più impegnativi.

 

 

3 Avere dei regolatori di livelli di uscita sui finali, soprattutto quelli che governano la gamma bassa, per poter adattare l’emissione dei woofer in ambiente.

 

Le Elettroniche del impianto

 

L’impianto è tutto Blue Moon Audio Technology, ed è composto da:

Lettore di file Interface Archive, che passa il segnale al Convertitore N1 (due telai separati per alimentazione analogica e digitale). Il segnale viene poi inviato al Pre N1 a tre telai, dual mono con due alimentazioni separate, per poi passare ai finali in Bi amplificazione. Le torri sono pilotate da due finali Mono Colosseum 1D da 1.500 watt ciascuno, mentre i woofer sono pilotati da un finale stereo Colosseum 2D da 600 watt per canale. I diffusori fanno parte della Serie ML (Modular Loudspeaker) e sono il modello 3. Cavi top di gamma e tavolini con filtro di rete passivo integrato.

 

PreAmp N.1 – 3 telai in rame dual mono – 2 alimentazioni senza condensatori elettrolitici, una per canale

 

A conclusione di questa presentazione voglio ringraziare Massimo Piantini, progettista e ideatore delle scelte progettuali che ho descritto. Massimo è tra i più grandi progettisti audio italiani, oltre ad essere un carissimo amico.

 

 

Questo mio impianto mi dà grande soddisfazione ed è lo strumento che più mi avvicina all’evento sonoro grazie alla sua inesauribile forza dinamica (otre alla finezza di grana, grande trasparenza, naturalezza e timbrica correttissima).

 

SPS 6Ch Amp – Elettronica dello Stereo Plus System

 

La mia esperienza di concerti che frequento al Parco della Musica di Roma mi danno la misura di quanto sia importante la dinamica per essere coinvolti dall’evento si sta ascoltando.

Questo impianto che vi ho descritto è soltanto un punto di partenza. Per il punto di arrivo va aggiunto lo Stereo Plus, sistema che permette di ascoltare con più punti di emissione in ambiente come avviene in una sala da concerto.

 

Auditorium Parco delle Musica

 

Per info:

http://www.sophoshiend.it/

email: sophoshiend@gmail.com

Bruno Fazzini – tel. + 39 347  1402138

logo sophos NUOVO

 

Link di approfondimento:

LS3  - Diffusori 4 vie con Altoparlanti Planari a Nastro

ML 1 - Diffusore a 3 vie    

ML 2 - Diffusore a 4 vie  

ML 3 - Diffusore a 4 vie  

ML 4 - Diffusore a 4 vie

ML W - Woofer box separato 

ML 05 - Diffusore a 2 vie   

ML 07 - Diffusore a 3 vie    

ML 08 - Diffusore a 4 vie

SPS - Stereo Plus System    

Wall 05 - Diffusore Ambienza    

Wall 2 - Diffusore Ambienza

ML 2 - La Quadriamplificazione

Bruno Fazzini – Il Mio Impianto Blue Moon Audio T

 

 

0 POST COMMENT

Send Us A Message Here

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *