ML – La modularità come base per l’Hi-End
ML- Modular LoudSpeakers
La modularità
Uno dei concetti fondamentali che guidano la Blue Moon AT è la Modularità, intesa come base per prima comporre, e in seguito sviluppare, un prodotto o un sistema audio.
L’esemplificazione di questo concetto è la serie ML-Modular LoudSpeakers, nella qual,e partento da 3 moduli base (Teewter, Midrange-Alto, Midrange-Basso), più woofer in box separato in sospensione pneumatica, si compongono 4 modelli che si differenziano solo per il numero dei moduli impiegati, utilizzando però tutti gli stessi altoparlanti delle grandi LS 3 (Line Source 3).
Questa rivoluzionaria modalità di costruire casse acustiche ha in sé diversi vantaggi, sia tecnici, sia funzionali, sia economici.

ML2 l’esempio primo della modularità. a partire dal basso: base di sostegno uguale per tutti i modelli – modulo Midrange Basso – modulo Midrange Alto – modulo Tweeter
I moduli
La costruzione di moduli compatti (dimensioni 24cm larghezza – 27cm altezza – 32cm profondità) permette di avere una grande rigidità strutturale con ridotte risonanze dovute alle vibrazioni dell’altoparlante, contenendo però i pesi impiegando materiali più leggeri ma rigidi per la conformazione della struttura stessa.
Dalla ML1 alla ML4
Questi moduli permettono, inoltre, di comporre strutture complesse (vedi ML 4) a partire da modelli più compatti (vedi ML1). L’unione di più moduli uguali, quindi di più altoparlanti, aumenta, la superficie di emissione sonora all’interno della stessa gamma, riducendo la distorsione dovuta alle eccessive elongazioni dell’equipaggio mobile del trasduttore. Questa concezione modulare consente, infine, di posizionare gli altoparlanti stessi in modo da aumentare la superficie totale di emissione del diffusore, simulando efficacemente la “Line Source”, altro rilevante elemento progettuale introdotto su tutti i diffusori Blue Moon Audio T.
ML – La modularità come base per l’Hi-End
IL woofer in cassa separata
Il woofer, contenuto in un box a parte e separato dalla struttura delle altre vie, può essere posizionato in ambiente in modo tale da minimizzare le interazioni con la stanza, favorendo notevolmente la resa acustica generale.
Essere modulari, consente anche un notevole risparmio economico quando si voglia migliorare il proprio sistema audio.
Normalmente, infatti, per passare ad un diffusore di classe superiore rispetto a quello posseduto, bisogna prima vendere o rendere al negoziante il proprio prodotto, con una svalutazione del 50%-60% rispetto al nuovo, per poi affrontare la spese della nuova cassa acustica. Con la serie ML-Modular LoudSpeakers, questa perdita di denaro non sarà più necessaria. Infatti basterà acquistare i moduli mancanti per fare l’upgrade allo modello superiore.

ML Modular LoudSpeakers. L’aggiunta di 1 modulo Midrange Alto e 1 modulo Midrange Basso, trasforma la ML 2 in ML 3, senza dover rivendere in vecchio diffusore e comprarne uno nuovo.
La stessa modalità è valida anche per gli upgrade volti a migliorare lo stato del prodotto posseduto, sia aggiornando i singoli componenti, sia inserendo miglioramenti circuitali.
La Modularità è una delle chiavi della rivoluzione audio introdotta da Blue Moon Audio Technology
Per maggiori informazioni vedere:
La Multi-Amplificazione nei diffusori BLUE MOON Audio Technology.
La modularità della serie ML-ModularLoudSpeakers.
Il Crossover nei diffusori Blue Moon AT
Multiamplificazione Passiva. I concetti base, le motivazioni e gli schemi pratici per realizzarla.
ML – Galleria Immagini