![]() |
BlueMoon Systems – Processor Room + Gamut M5
Il Processor Room è un processore ambientale nel dominio digitale, creato per correggere e ridurre drasticamente le interazioni nefaste tra il sistema audio e il proprio ambiente di ascolto.
Il Processor viene inserito tra la sezione pre e quella finale del sistema audio.
La regolazione avviene attraverso un’interfaccia grafica del computer, operazione che può essere eseguita solo con l’intervento del tecnico Blue Moon AT.
Conclusa la taratura, questa viene cristallizzata, ed è modificabile solo attraverso l’intervento manuale del tecnico.
Per tutte le informazione sul Processor Room cliccare qui
Video Processor con Gamut 1°parte
Video Processor con Gamut 2°parte
Il sistema in prova
Come si può vedere nei 2 video, per questa prova abbiamo scelto un sistema eterogeneo e con componenti conosciuti e reperibili nel mercato HiFi mondiale. Con questa scelta abbiamo voluto simulare un sistema audio di medio alto livello, che potesse rappresentare le prestazioni di una larga fascia di componenti presenti su impianti domestici.
I componenti
diffusori Gamut. M5
amp Cary Audio. 120
preamp Musical Fidelity. Electra
converter MSB Thecnology. Nelson DAC
file player Blue Moon Interface
Cary Audio. 120
Musical Fidelity. Electra
Processor Room
Nel video sono ben chiare ed udibili le diversità del suono, senza e con l’intervento del Processor Room
Infatti, ascoltando questo sistema sulla nostra sala di ascolto Blue Moon House di Viterbo (Sophos) abbiamo riscontrato un suono caratterizzato da Basse frequenze abbondanti e non ben controllate.
Le Medie frequenze, dimostravano una certa nasalità.
Le Alte frequenze sono risultate smussate e un po’ velate.
Infine, dinamicamente abbiamo rilevato una mancanza di velocità associata a un poco evidente micro contrasto.
Con il Precessor Room inserito la situazione è decisamente cambiata.
Le Basse frequenze sono divenute più snelle, veloci e controllate.
Le Medie frequenze hanno perso gran parte della nasalità, risultando più naturali.
Le Alte frequenze sono apparse subito più chiare e realistiche.
Infine è decisamente migliorata la dinamica totale e la trasparenza del sistema.
In definitiva un deciso miglioramento della godibilità del messaggio musicale, sicuramente più vicino alla realtà.
Ancora una volta guardando il video, è possibile verificare quanto sopra riportato, e farsi un’idea delle possibilità che il Processor Room ci mette a disposizione
Ovviamente solo guardando un video non è possibile ascoltare a fondo le differenze riscontrate.
Per questo, vi invitiamo a verificare voi stessi i miglioramenti che apporta il Processor Room provandolo nella nostra sala Blue Moon House da Sophos a Viterbo.
Oppure, previa verifica della disponibilità, potrete prenotare una prova a casa vostra, per verificare quando questo processore possa cambiare il vostro sistema.
In conclusione, prima di cambiare un qualunque componente del sistema di casa, è consigliabile ascoltare il Processor Room sul proprio impianto per comprendere le grandi possibilità di migliorarne l’ascolto.
Buon ascolto a tutti
Gallery
Click per cambiare immagine
Perché la necessità del Processor Room. I termini del problema.
Da sempre uno dei principali problemi da affrontare per la messa a punto dell’impianto hi-fi domestico, è l’interazione tra “sistema audio e ambiente”. Questo aspetto è quasi sempre il responsabile del suono non esaltante dei nostri impianti domestici.
La soluzione, fino ad oggi e salvo rari esempi diversi, è stata affrontata con un approccio passivo: trattare acusticamente l’ambiente di ascolto.
Questa strada è sicuramente da perseguire, ma per un radicale miglioramento, riteniamo che l’approccio “attivo” con una elettronica dedicata, sia indispensabile.
Per questa ragione è nato il nostro Processor Room.
Per questo, è sufficiente contattare:
Sophos HiEnd – “Blue Moon House Centro Italia”
Bruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138
http://www.sophoshiend.it/
email: sophoshiend@gmail.com